Il processo produttivo
L’esperienza e la capacità tecnico produttiva di SIVE hanno permesso, nel corso degli anni, di affinare e delineare un preciso processo produttivo pensato e messo a servizio della clientela più esigente.
Tale processo, racchiuso in pochi ma significativi punti prevede:
Materia prima
Acquisto di materia prima vergine certificata e scelta prestando massima attenzione alle sue caratteristiche tecniche. Acquisto di materia prima proveniente da rifiuto da fornitore qualificato e certificato nell’iter di plastica seconda vita.

Perle di espandibile
Le perle di espandibile vengono pre-espanse per mezzo di vapore a temperatura superiore a 90 °C . In questo stadio le perle, a seguito della vaporizzazione dell’agente espandente, si rigonfiano fino a 20-50 volte il loro volume iniziale. In questo processo si forma, all’interno delle perle, una struttura a celle chiuse, fondamentale per il successivo impiego come isolamento termico. Il grado di espansione, che dipende essenzialmente dalla durata del trattamento termico nel pre-espansore, determina la massa volumica apparente dei manufatti e quindi tutte le loro caratteristiche fisiche.

Blocchiere
Dopo stagionatura, le perle già pre-espanse vengono mandate alle termoformatrici (blocchiere) e sottoposte di nuovo all’azione del vapore saturo. Si raggiungono ora temperature di 110-120 °C, le perle si rigonfiano ulteriormente saldandosi tra di loro (“sinterizzano”) per effetto della pressione interna, fino a formare un blocco omogeneo di espanso.


Stagionatura
La stagionatura del blocco viene effettuata presso magazzino interno, seguendo una tempistica stabilita dalla stagionalità e dalle temperature esterne. Per i blocchi destinati all’applicazione a cappotto, l’intera produzione viene anche detensionata tramite un processo di schiacciamento in apposita pressa, favorendo l’uscita del residuo gas espandente e rompendone le relative forze meccaniche.

Linee di taglio
Le linee di taglio automatiche permettono l’ottimizzazione sia dei tempi di lavorazione, che del recupero ottimale degli sfridi di produzione, raccogliendo e convogliando in appositi silos il materiale lavorato e risultato in eccesso. Tale prodotto, viene macinato e insaccato con funzione di alleggerimento oppure compattato e venduto per un nuovo riutilizzo.
Le tecnologie delle linee, grazie alle ricette personalizzate per ogni prodotto, garantiscono una precisione assoluta in merito alle dimensioni della lastra, alla squadratura e alla planarità del manufatto. Le linee pantografi consentono di completare la gamma lastre grazie ad una serie di lavorazioni particolari sviluppate dal nostro ufficio tecnico, per esaudire qualsiasi richiesta del cliente.

Controllo qualità SIVE
Il sistema di controllo qualità SIVE parte dalla verifica in accettazione della materia prima proseguendo, passo dopo passo, coi controlli visivi e di peso nelle fasi di pre-espansione e di produzione del blocco. Successivamente nelle operazioni di taglio, ad un primo riscontro dimensionale in linea, la lastra viene esaminata completamente in laboratorio dove vengono inoltre testate le capacità termiche e meccaniche, nonché di resistenza al fuoco.

Etichetta del prodotto
A chiusura del ciclo, su ogni pacco di lastre e lavorati in EPS, viene apposta l’etichetta del prodotto che ne garantisce rintracciabilità, provenienza e raccoglie tutte le principali caratteristiche tecniche, termiche e meccanica del prodotto stesso. L’imballo completo, può prevedere la composizione del bancale con listelli fabbricati in EPS, quindi riciclabili al 100%.


2019 © SIVE s.p.a. - 20010 Bernate Ticino (MI) - Via Vittorio Veneto, 15
P.I./C.F. 05050930154 | Privacy Policy e Cookie Policy