Aree

Isolamento Termico

Isolare termicamente significa ridurre il flusso termico scambiato tra due ambienti a temperature diverse, ovvero contenere il calore all’interno degli edifici e anche proteggerli (“schermarli“) dal caldo.

Un efficiente isolamento termico degli elementi costruttivi garantisce quindi il giusto comfort abitativo in tutte le stagioni dell’anno e insieme un importante risparmio energetico a vantaggio della sostenibilità ambientale.

L’efficacia termica di un dato materiale è rappresentata dalla sua bassa conducibilità termica (λ–labmda) mentre per un elemento costruttivo nel suo insieme si parla di trasmittanza termica U.

L’EPS utilizzato dalla SIVE nei pannelli per l’isolamento termico di solai, pareti, tetti, fondazioni ha di per sè valori λ molto bassi in virtù della sua struttura cellulare chiusa che trattiene l’aria.

Con ISOLPIÙGRAF SIVE propone un innovativo pannello in polistirene autoestinguente realizzato con materia prima Neopor® additivata con particelle di grafite (da lì il colore grigio/argento) per ottenere una conducibilità termica ulteriormente ridotta (con valori λ fino a 0,031 W [mk]).

Isolamento Acustico

Un elevato livello di isolamento acustico è prerogativa indispensabile per il comfort abitativo dei nostri edifici.

Il polistirene espanso sinterizzato in forma elasticizzata è un ottimo materiale per contrastare i rumori sia impattivi che trasmessi per via aerea. È ottenuto partendo dall’EPS normale attraverso un trattamento meccanico di compressione che ne riduce notevolmente il valore di rigidità dinamica e la comprimibilità, incrementandone le proprietà acustiche.

I blocchi di polistirene vengono pressati fino a 1/3 del loro spessore. Tolta la compressione, tornano a circa l’85% dello spessore di partenza, acquistando così una massa volumica intorno ai 15–18 Kg/m³. Vengono poi tagliati in lastre secondo il piano perpendicolare alla direzione della pressione applicata.
Con il trattamento di elasticizzazione rimangono inalterate le proprietà termiche dell’EPS. In particolare la conduttività termica (λ) presenta gli stessi valori che competono al polistirene non elasticizzato avente la stessa massa volumica.

Il polistirene elasticizzato è classificato EPS T quando è marcato CE come isolante termico con specifiche proprietà acustiche, in base alla norma di prodotto UNI EN 13163 che definisce una serie di livelli a seconda dei valori di rigidità dinamica e comprimibilità del materiale.

L’EPS a migliorate prestazioni acustiche viene impiegato in diverse applicazioni: pareti, facciate, isolamento esterno a cappotto e soprattutto nei “pavimenti galleggianti” in cui, sopra la soletta, è posato uno strato di EPS elasticizzato e sopra questo viene gettato il massetto di ripartizione dotato di una certa massa e isolato elasticamente dalle pareti perimetrali. Sul massetto si applica poi il pavimento propriamente detto che può essere di qualsiasi tipo. Un componente che crea un’ottima barriera dai fastidiosi rumori impattivi, soprattutto da calpestio.

La recente normativa introduce la classificazione acustica delle unità immobiliari (in aggiunta a quella energetica) attraverso misure effettuate in opera (e non più solo in laboratorio). Tutela il diritto dell’utente di conoscere il comfort abitativo della propria abitazione e insieme i vari attori che intervengono nel processo costruttivo (progettisti, costruttori, venditori..) contro possibili successive contestazioni.

Molti degli edifici attualmente esistenti in Italia non raggiungono nemmeno la classe più bassa. Un efficiente utilizzo di materiali quali l’EPS porterebbe ad un sicuro miglioramento delle loro prestazioni acustiche oltre che termiche.

Imballaggio

Normativa europea

Direttiva 2002/72/CE
Materiali e oggetti di MATERIA PLASTICA destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari

Direttiva 2008/39/CE
Modifica la direttiva 2002/72/CE relativa ai materiali e agli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (Vº EMENDAMENTO)

Regolamento (CE) n.1935/2004
Materiali e oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari, abroga le direttive 80/590/CEE e 89/109/CEE

Regolamento (CE) n.2023/2006
GMP (buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari)

Regolamento (CE) n. 282/2008
Materiali e agli oggetti di PLASTICA RICICLATA destinati al contatto con gli alimenti e che modifica il regolamento (CE) n.2023/2006

 

Normativa italiana

DM 21 Marzo 1973 e (s.m.i)
Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d’uso personale

+39 02 972 59 252

info@sivespa.it

2019 © SIVE s.p.a. - 20010 Bernate Ticino (MI) - Via Vittorio Veneto, 15
P.I./C.F. 05050930154 | Privacy Policy e Cookie Policy